IL PARTITO DEMOCRATICO

Comunità energetiche: una doppia opportunità

Il Partito Democratico di Cadoneghe invita tutti i cittadini a partecipare all’incontro di approfondimento sulle nuove modalità per produrre e condividere energia nelle nostre abitazioni. “Comunità energetiche: cosa sono e come funzionano” è il tema dell’incontro che si svolge martedì 6 dicembre (inizio ore 20.45) all’auditorium “Ezechiele Ramin” (via Rigotti 2, Cadoneghe Sant’Andrea) per capire cos’è, come si costruisce, come funziona una comunità energetica e quali vantaggi può offrire al nostro territorio e alle persone che lo vivono. L’incontro è introdotto da Daniele Toniolo, segretario del Circolo PD di Cadoneghe. Forniscono informazioni ed aggiornamenti Vanessa Camani, vicecapogruppo del PD in consiglio regionale

Scegli

"La speranza siamo noi, quando non chiudiamo gli occhi davanti a chi ha bisogno, quando non alziamo muri ai nostri confini, quando combattiamo ogni forma di ingiustizia" David Sassoli   Con l’Italia che va avanti per essere più giusta e competitiva È l’idea di Italia che italiane ed italiani scelgono con il voto di domenica 25 settembre.L’idea che il Partito Democratico propone è chiara: l’Italia democratica e progressista. È una comunità che ridà dignità al lavoro, che progetta uno sviluppo sostenibile, che si rafforza se tutte e tutti hanno diritti e cittadinanza, che continua a costruire l’Europa. La scelta è cruciale: riguarda il futuro dell'Italia e il destino dell’Unione Europea, non

Al mercato della Castagnara con le proposte sull’energia

Sabato 3 settembre a Cadoneghe c’è una delle "Mille piazze per l'Italia contro il caro bollette". Al mercato settimanale della Castagnara il Circolo del Partito Democratico illustra con un proprio banchetto le proposte del PD contro il caro vita e il caro energia. Tra queste proposte, due riguardano direttamente le famiglie: Tetto al prezzo: bollette bloccate per un anno per famiglie e imprese. Contratto luce sociale per famiglie con redditi medi e bassi: fornitura gratuita fino a 1.350 KWh/anno per famiglia, con prezzi ridotti sulla parte eccedente. Il pacchetto di proposte del Partito Democratico sull’energia comprende inoltre: Raddoppio del credito di imposta per le imprese.

Emanuele Alecci: porta in Senato il volontariato interprete della comunità

“Vengo da una scuola che non è quella dei partiti ma è quella straordinaria del volontariato, che è poi un modo di vivere la politica”. Emanuele Alecci, dopo quarant'anni d'impegno nel sociale e nel volontariato, è il candidato del centrosinistra al Senato per l'intera provincia di Padova. È stato presidente del Centro servizi Volontariato di Padova ed è stato l’anima di Padova Capitale europea del Volontariato; prima di accettare la candidatura si è dimesso da presidente della Consulta del Volontariato. Alle persone che con lui hanno condiviso decenni di servizio volontario alla comunità Alecci ha subito dato una rassicurazione e offerto un

Katia Maccarone: alla Camera con lo stile dell’amministratore comunale

È il volto della politica a servizio del territorio e delle persone che ci vivono: in Comune, in Provincia. Katia Maccarrone è sindaca di Camposampiero (eletta nel 2014, è stata confermata nel 2019) ed è anche consigliera provinciale (con la competenza sul cicloturismo e i percorsi ciclabili). Ora Katia Maccarone si prepara a rappresentare in Parlamento persone e territori di 41 comuni nella Cintura urbana (tra cui Cadoneghe), nell’Alta Padovana e nei Colli Euganei, che formano il collegio uninominale della Camera dei deputati, nel quale è candidata dal Partito Democratico e della Coalizione di Centrosinistra. Conosce bene il territorio del suo Collegio:

Lavoro, ambiente e diritti: è necessario il voto di molti

L’Italia va verso le elezioni del 25 settembre: il Partito Democratico è in dialogo con la comunità per contribuire alla partecipazione dei cittadini.   di Daniele Toniolo, segretario del Partito Democratico di Cadoneghe Domenica 25 settembre saremo chiamati, ancora una volta, al voto. Dovremo esprimerci per scegliere i deputati e i senatori che comporranno il nuovo Parlamento. Molti si chiedono: perché si vota a settembre? Si vota a settembre, in un periodo anomalo rispetto alle nostre abitudini, perché il Movimento 5 Stelle, la Lega e Forza Italia hanno deciso di non concedere la fiducia al governo Draghi, rompendo il patto di solidarietà nazionale sottoscritto

Enrico Letta apre la campagna elettorale in Veneto

Dare voce e rappresentanza al Veneto che la Lega, Meloni e Berlusconi non hanno ascoltato, pur avendone ricevuto molti voti. Per questo è il segretario nazionale Enrico Letta ad aprire in Veneto la campagna elettorale del Partito Democratico. “Noi in questi anni – dice Letta - abbiamo dimostrato senso di responsabilità e siamo stati quelli che più di tutti hanno prestato attenzione al mondo delle imprese, del lavoro, a tutti quelli che chiedevano la stabilità e la riduzione delle tasse sul lavoro”. È da questo impegno che nasce la candidatura di Enrico Letta proprio in Veneto: “Mi candido a Vicenza, sfido la

Sono tutti compagni di classe, sono tutti italiani

Frequentano le scuole di Cadoneghe, parlano italiano e vivono qui da sempre. Non hanno la cittadinanza italiana. A Cadoneghe solo nella fascia di età dai 3 ai 14 anni i minori stranieri sono circa 345. In Italia sono complessivamente oltre un milione. A scuola le cose possono cambiare; in meglio; anche a Cadoneghe: qui i ragazzi stranieri in età scolare sono circa il 23 per cento della popolazione scolastica. Compagni di classe importanti, dunque. Ed è per questo che dal 2011 e al 2019 il Comune di Cadoneghe ha riconosciuto loro la “cittadinanza onoraria”, interpretando famiglie, scuola e comunità civica. Lo Ius scholae è

Giustizia: verranno più novità dal Parlamento che dai referendum

I referendum chiedono di cancellare la legge Severino del 2012 sull'incandidabilità e decadenza dei condannati (scheda rossa), di impedire la custodia cautelare quando c'è il pericolo di compiere di nuovo lo stesso delitto (scheda arancione), di eliminare del tutto il passaggio di funzioni da giudice a pubblico ministero (scheda gialla). E poi due referendum proprio tecnici: sugli avvocati con diritto di voto nei consigli giudiziari e in Cassazione (scheda grigia), e sullo stop alle firme, da 25 a 50, per chi vuole candidarsi al Csm (scheda verde). Il Partito Democratico, nel giudizio del segretario Enrico Letta, ritiene che “una vittoria

Il PD veneto propone l’Orientamento attivo per gli studenti

Fermare l’emorragia di talenti, bloccare la dispersione scolastica e arginare il numero di giovani che non studiano e non lavorano. Sono gli obiettivi della proposta del Partito democratico del Veneto di revisione dell’orientamento scolastico.              Si chiama Orientamento Attivo e ha come scopo trasformare le attività di informazione in esperienze dirette fatte in prima persona dagli studenti, sia in ambito universitario, sia in ambito aziendale, sul modello del programma europeo Erasmus. La proposta è illustrata nel dettaglio dal segretario regionale Andrea Martella, dal segretario del circolo di Schio, Luigi Copiello, dalla responsabile regionale per le politiche del lavoro, Vanessa Camani, e dal

Tra Vigonza e Cadoneghe molto da progettare insieme

“Lavoro e impresa: il motore del territorio”: vale per Vigonza; vale per Cadoneghe. Vale anche per Vigonza e Cadoneghe insieme, vista l’interconnessione tra i due territori, in particolare nell’area produttiva di Peraga.   Giovedì 26 maggio, ore 20.45, se ne discute proprio a Peraga, alle Barchesse del Castello dei Da Peraga, in un incontro promosso da Partito Democratico e Vigonza Protagonista, che alle elezioni municipali del 12 giugno sostengono la candidatura a sindaco di Arianna Toniolo. I materiali di approfondimento sono forniti da Matteo Rettore, segretario generale della Confederazione nazionale dell’Artigianato di Padova, da Luca Carnio, con la sua esperienza di assessore

Buon 1° Maggio

Carissime, carissimi,         Quella compresa tra il 25 aprile e il 1 maggio è davvero una settimana “identitaria” per il nostro Paese, per la nostra comunità. Sono due date che hanno un grande significato, una fortissima connotazione valoriale ed emotiva. Il giorno in cui ricordiamo la Liberazione e il ritorno della democrazia. E quello in cui si celebra la Festa del lavoro. La Festa di tutte le lavoratrici e i lavoratori, di tutti coloro che lavorando per una vita intera hanno dato il loro contributo concreto e prezioso alla società.         Dopo due anni di pandemia speravamo di vivere queste fondamentali