Il Circolo PD / Dichiarazioni

Il Circolo PD di Cadoneghe incontra iscritti e simpatizzanti

Ascoltando il voto del 25 settembre Appunti per i Democratici di Cadoneghe   Siamo a quattro settimane dal voto. L’agenda politica e la vita delle persone sono già distanti dalle urne del 25 settembre. Il voto continua però a “prendere la parola” e lo farà a lungo. È utile, perciò, capire quello che dice. Il voto – ad ascoltarlo – dice molte cose. Bisogna però ascoltarlo e non solo giudicarlo. Ci proviamo. Gli elettori e la Destra Siamo a quattro settimane dal voto e c’è il governo della Destra a guida Fratelli d’Italia. Era dalle elezioni vinte dal centro-destra nel 2008 che il sistema elettorale non

Sono tutti compagni di classe, sono tutti italiani

Frequentano le scuole di Cadoneghe, parlano italiano e vivono qui da sempre. Non hanno la cittadinanza italiana. A Cadoneghe solo nella fascia di età dai 3 ai 14 anni i minori stranieri sono circa 345. In Italia sono complessivamente oltre un milione. A scuola le cose possono cambiare; in meglio; anche a Cadoneghe: qui i ragazzi stranieri in età scolare sono circa il 23 per cento della popolazione scolastica. Compagni di classe importanti, dunque. Ed è per questo che dal 2011 e al 2019 il Comune di Cadoneghe ha riconosciuto loro la “cittadinanza onoraria”, interpretando famiglie, scuola e comunità civica. Lo Ius scholae è

Nomi di donne per i luoghi di Cadoneghe: la proposta bocciata dal Consiglio

È stata bocciata durante l’ultimo Consiglio comunale di Cadoneghe la proposta del Partito Democratico, Cadoneghe Unisce, Coalizione Civica di individuare nomi femminili per le prossime intitolazioni di vie e luoghi significativi di Cadoneghe Se facessimo notare ad un nostro conoscente che le vie di Cadoneghe, come peraltro quelle di tanti altri comuni, sono intitolate, per la stragrande maggioranza, a figure maschili; se inoltre volessimo fargli presente che oggi sarebbe doveroso correggere questa stortura che non valorizza le donne, potremmo anche sentirci rispondere che non ne vede il motivo perché “non è con un cartello che si raggiunge la parità di

È ora che i ragazzi ritrovino a Cadoneghe la loro aula-studio 

L’amministrazione comunale di Cadoneghe annuncia che intende “rinnovare la facciata” della biblioteca pubblica. Buona idea nel 2022, centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, cui la biblioteca è intitolata. Con l’augurio che l’anno basti. Intanto, infatti, l’ingresso della biblioteca da molti mesi è ingombrato dai tubi che puntellano il balconcino soprastante. Non proprio il massimo per il decoro della facciata. Quando iniziano i lavori di consolidamento, assicurati dall’assessore competente fin da gennaio? La Sovrintendenza ha dato qualche indicazione? A proposito di Sovrintendenza: è stato chiesto il parere sulla scritta a caratteri cubitali “Biblioteca Civica” che, secondo l’annunciato “rinnovamento”, andrà ad interporsi

La sicurezza di una comunità si costruisce con l’aggregazione

Ma la sicurezza di una comunità si ottiene solo con azioni e strumenti repressivi? È questo il dubbio, che in realtà è più di un dubbio, che sorge spontaneo di fronte alla “ronda” organizzata dall’amministrazione comunale lungo l’argine del Brenta e nei parchi comunali. Un’operazione in grande stile che ha visto una nutrita pattuglia, rinforzata da unità provenienti da fuori comune, da un cane antidroga e nientepopodimeno che da un drone. Ebbene sì, anche noi disponiamo di un drone, molto scenografico quando lampeggia verdognolo nella notte, come ha tenuto a spiegare il sindaco che, in favore di telecamere, ha accompagnato tutta