IL CIRCOLO PD

Emanuele Alecci: porta in Senato il volontariato interprete della comunità

“Vengo da una scuola che non è quella dei partiti ma è quella straordinaria del volontariato, che è poi un modo di vivere la politica”. Emanuele Alecci, dopo quarant'anni d'impegno nel sociale e nel volontariato, è il candidato del centrosinistra al Senato per l'intera provincia di Padova. È stato presidente del Centro servizi Volontariato di Padova ed è stato l’anima di Padova Capitale europea del Volontariato; prima di accettare la candidatura si è dimesso da presidente della Consulta del Volontariato. Alle persone che con lui hanno condiviso decenni di servizio volontario alla comunità Alecci ha subito dato una rassicurazione e offerto un

Katia Maccarone: alla Camera con lo stile dell’amministratore comunale

È il volto della politica a servizio del territorio e delle persone che ci vivono: in Comune, in Provincia. Katia Maccarrone è sindaca di Camposampiero (eletta nel 2014, è stata confermata nel 2019) ed è anche consigliera provinciale (con la competenza sul cicloturismo e i percorsi ciclabili). Ora Katia Maccarone si prepara a rappresentare in Parlamento persone e territori di 41 comuni nella Cintura urbana (tra cui Cadoneghe), nell’Alta Padovana e nei Colli Euganei, che formano il collegio uninominale della Camera dei deputati, nel quale è candidata dal Partito Democratico e della Coalizione di Centrosinistra. Conosce bene il territorio del suo Collegio:

Lavoro, ambiente e diritti: è necessario il voto di molti

L’Italia va verso le elezioni del 25 settembre: il Partito Democratico è in dialogo con la comunità per contribuire alla partecipazione dei cittadini.   di Daniele Toniolo, segretario del Partito Democratico di Cadoneghe Domenica 25 settembre saremo chiamati, ancora una volta, al voto. Dovremo esprimerci per scegliere i deputati e i senatori che comporranno il nuovo Parlamento. Molti si chiedono: perché si vota a settembre? Si vota a settembre, in un periodo anomalo rispetto alle nostre abitudini, perché il Movimento 5 Stelle, la Lega e Forza Italia hanno deciso di non concedere la fiducia al governo Draghi, rompendo il patto di solidarietà nazionale sottoscritto

Enrico Letta apre la campagna elettorale in Veneto

Dare voce e rappresentanza al Veneto che la Lega, Meloni e Berlusconi non hanno ascoltato, pur avendone ricevuto molti voti. Per questo è il segretario nazionale Enrico Letta ad aprire in Veneto la campagna elettorale del Partito Democratico. “Noi in questi anni – dice Letta - abbiamo dimostrato senso di responsabilità e siamo stati quelli che più di tutti hanno prestato attenzione al mondo delle imprese, del lavoro, a tutti quelli che chiedevano la stabilità e la riduzione delle tasse sul lavoro”. È da questo impegno che nasce la candidatura di Enrico Letta proprio in Veneto: “Mi candido a Vicenza, sfido la

Sono tutti compagni di classe, sono tutti italiani

Frequentano le scuole di Cadoneghe, parlano italiano e vivono qui da sempre. Non hanno la cittadinanza italiana. A Cadoneghe solo nella fascia di età dai 3 ai 14 anni i minori stranieri sono circa 345. In Italia sono complessivamente oltre un milione. A scuola le cose possono cambiare; in meglio; anche a Cadoneghe: qui i ragazzi stranieri in età scolare sono circa il 23 per cento della popolazione scolastica. Compagni di classe importanti, dunque. Ed è per questo che dal 2011 e al 2019 il Comune di Cadoneghe ha riconosciuto loro la “cittadinanza onoraria”, interpretando famiglie, scuola e comunità civica. Lo Ius scholae è

Nomi di donne per i luoghi di Cadoneghe: la proposta bocciata dal Consiglio

È stata bocciata durante l’ultimo Consiglio comunale di Cadoneghe la proposta del Partito Democratico, Cadoneghe Unisce, Coalizione Civica di individuare nomi femminili per le prossime intitolazioni di vie e luoghi significativi di Cadoneghe Se facessimo notare ad un nostro conoscente che le vie di Cadoneghe, come peraltro quelle di tanti altri comuni, sono intitolate, per la stragrande maggioranza, a figure maschili; se inoltre volessimo fargli presente che oggi sarebbe doveroso correggere questa stortura che non valorizza le donne, potremmo anche sentirci rispondere che non ne vede il motivo perché “non è con un cartello che si raggiunge la parità di

CRONACHE DAL CONSIGLIO COMUNALE del 30 giugno 2022

Il Consiglio ha avuto inizio con ritardo, numerose le assenze dei consiglieri di maggioranza che non avrebbero garantito il numero legale in caso di mancata presenza delle minoranze (la legalità della seduta richiede un quorum di 8 consiglieri più il sindaco). o.d.g. 1 - COMUNICAZIONI Il Sindaco ha iniziato la seduta con il consueto fuori programma delle premiazioni di alcuni cittadini ed attività. Ha premiato il concittadino Oscar Silvestrelli, generale di Brigata della Polizia Penitenziaria, e alcuni titolari di esercizi per il lungo periodo della loro attività: la sig.ra Girardi del Cherubino, l’immobiliare Fiorente, L’Oasi, e l’immobiliare Riva. Quindi il sindaco,

È ora che i ragazzi ritrovino a Cadoneghe la loro aula-studio 

L’amministrazione comunale di Cadoneghe annuncia che intende “rinnovare la facciata” della biblioteca pubblica. Buona idea nel 2022, centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, cui la biblioteca è intitolata. Con l’augurio che l’anno basti. Intanto, infatti, l’ingresso della biblioteca da molti mesi è ingombrato dai tubi che puntellano il balconcino soprastante. Non proprio il massimo per il decoro della facciata. Quando iniziano i lavori di consolidamento, assicurati dall’assessore competente fin da gennaio? La Sovrintendenza ha dato qualche indicazione? A proposito di Sovrintendenza: è stato chiesto il parere sulla scritta a caratteri cubitali “Biblioteca Civica” che, secondo l’annunciato “rinnovamento”, andrà ad interporsi

La sicurezza di una comunità si costruisce con l’aggregazione

Ma la sicurezza di una comunità si ottiene solo con azioni e strumenti repressivi? È questo il dubbio, che in realtà è più di un dubbio, che sorge spontaneo di fronte alla “ronda” organizzata dall’amministrazione comunale lungo l’argine del Brenta e nei parchi comunali. Un’operazione in grande stile che ha visto una nutrita pattuglia, rinforzata da unità provenienti da fuori comune, da un cane antidroga e nientepopodimeno che da un drone. Ebbene sì, anche noi disponiamo di un drone, molto scenografico quando lampeggia verdognolo nella notte, come ha tenuto a spiegare il sindaco che, in favore di telecamere, ha accompagnato tutta

Giustizia: verranno più novità dal Parlamento che dai referendum

I referendum chiedono di cancellare la legge Severino del 2012 sull'incandidabilità e decadenza dei condannati (scheda rossa), di impedire la custodia cautelare quando c'è il pericolo di compiere di nuovo lo stesso delitto (scheda arancione), di eliminare del tutto il passaggio di funzioni da giudice a pubblico ministero (scheda gialla). E poi due referendum proprio tecnici: sugli avvocati con diritto di voto nei consigli giudiziari e in Cassazione (scheda grigia), e sullo stop alle firme, da 25 a 50, per chi vuole candidarsi al Csm (scheda verde). Il Partito Democratico, nel giudizio del segretario Enrico Letta, ritiene che “una vittoria

L’isolamento degli anziani continua anche dopo il Covid

“E’ una vergogna che non ci sia più una struttura aggregante nel comune di Cadoneghe! Cosa deve fare un anziano? Andare in osteria come una volta?”. Così s i è espresso uno dei cittadini che si sono recati all’appuntamento nell’area del Centro Anziani “Altiero Spinelli”, in via Leopardi a Mejaniga, con i consiglieri del Partito Democratico, Lucia Vettore ed Enrico Nania. Si è trattato del secondo di una serie di incontri che i consiglieri stanno dedicando all’ascolto dei cittadini in varie zone del paese. Dato il luogo scelto, il gruppo più numeroso di cittadini era composto da frequentatori ed utenti

Buon 1° Maggio

Carissime, carissimi,         Quella compresa tra il 25 aprile e il 1 maggio è davvero una settimana “identitaria” per il nostro Paese, per la nostra comunità. Sono due date che hanno un grande significato, una fortissima connotazione valoriale ed emotiva. Il giorno in cui ricordiamo la Liberazione e il ritorno della democrazia. E quello in cui si celebra la Festa del lavoro. La Festa di tutte le lavoratrici e i lavoratori, di tutti coloro che lavorando per una vita intera hanno dato il loro contributo concreto e prezioso alla società.         Dopo due anni di pandemia speravamo di vivere queste fondamentali