IL COMUNE

Nelle frazioni ci saranno i delegati del Comune non i rappresentanti dei cittadini

Nella seduta del 30 settembre scorso il consiglio comunale di Cadoneghe ha nominato 6 referenti in rappresentanza delle 6 località del Comune. Di solito e dovunque, si fa il contrario: sono le frazioni o le località che nominano i propri rappresentanti per confrontarsi con l’amministrazione comunale, per sostenere le proprie ragioni con sindaco e giunta, per dare voce ai propri vicini di zona. A Cadoneghe, invece, alcuni cittadini, formalmente autocandidatisi e quindi senza nessuna investitura dei propri concittadini, sono stati scelti e nominati dal Comune come referenti di località. Oltre a non rappresentare gli abitanti, non rappresentano, poi, neppure l’intero consiglio comunale:

Scuola “Falcone e Borsellino”: un intervento necessario (con due anni di ritardo)

Iniziano i lavori di sistemazione del tetto della mensa nella scuola primaria “Falcone e Borsellino” a Bragni. Iniziano proprio mentre sono appena riprese le lezioni. Iniziano proprio appena è cominciato l’autunno. Soprattutto iniziano con almeno due anni di ritardo. È infatti il 19 marzo 2019 quando dal municipio di Cadoneghe parte la contestazione formale all’impresa costruttrice e ai tecnici per le infiltrazioni di acqua piovana dal tetto dell’edificio. Il sindaco di allora, Michele Schiavo, ricorda bene il testo della contestazione inviata all’impresa costruttrice dagli uffici comunali: “Nella mattinata di lunedì 18 marzo, si è ripetuto il fenomeno delle infiltrazioni d’acqua dalla

Rifiuti: a metà delle famiglie è stato impedito di scegliere

Passata l’estate urge un aggiornamento sul sistema di raccolta dei rifiuti a Cadoneghe. Sono state disabilitate alcune isole con criteri non oggettivi e sinsacabili: un paio di quelle destinate all’eliminazione (via Guerzoni e via Guido Franco) erano le isole con la mole maggiore di conferimenti, e non è stata affatto considerata la posizione infelice di alcune di quelle rimaste (tipicamente via Rigotti e via Leopardi). Nessun confronto sulle valutazioni di merito. Il passaggio alla raccolta porta a porta per tutte le frazioni di rifiuti interessa oltre la metà delle famiglie (utenze domestiche) che non hanno potuto optare per mantenere il conferimento

“PuliAmo Cadoneghe”: il PD di Cadoneghe invita i cittadini sull’argine del Brenta

Si colora di verde la prima domenica… in bianco di Cadoneghe. Utilizzando subito le opportunità comunitarie offerte dal rallentamento della pandemia, domenica 13 giugno tra le 9 e le 12.30 il Circolo del Partito Democratico di Cadoneghe, organizza “PuliAmo Cadoneghe!!!”, un appuntamento di volontariato ambientale per la pulizia di un tratto di argine del Brenta, al quale invita tutti i cittadini. La raccolta, organizzata nel rispetto delle misure anticovid previste la zona bianca, è per il Circolo PD un’attività di partecipazione civile e di sensibilizzazione dei cittadini, oltre che dei propri iscritti, al rispetto dell’ambiente e al conferimento corretto dei

Il PD di Cadoneghe è in regola: non ha Imu arretrata da pagare

Il Partito Democratico di Cadoneghe non è tenuto al pagamento dell'IMU relativa alla Casa del Lavoratore semplicemente perché non è titolare dell'immobile in cui c’è anche la sede del Circolo, e pertanto allo stesso non può essere imputata alcuna violazione relativa alle imposte. Non solo: per lo spazio concesso al Circolo PD la Fondazione Nuova Società, che è la proprietaria dell’edificio, ha sempre pagato l’IMU e prima l’ICI. Il contenzioso tributario riguarda altre parti dell’immobile. Insomma, “il Partito Democratico non c’entra proprio nulla; il nostro Circolo è assolutamente estraneo”, riassume Chiara Schiavon, vicesegretaria e portavoce dei Democratici a Cadoneghe. L’argomento

I cittadini manifestano per mantenere le Isole ecologiche a Cadoneghe

Molto numerosi i cittadini di Cadoneghe che hanno aderito alla manifestazione svoltasi la sera di giovedì 29 aprile, davanti al municipio, per protestare contro il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti che l’amministrazione comunale vuole introdurre dal prossimo mese di giugno, sulla testa dei cittadini. Le lettere con cui Etra ha inviato le istruzioni per il nuovo servizio hanno suscitato molto scontento. In particolare di tutti quelli che si trovano a non poter affatto scegliere - come pareva - ma saranno costretti a tenersi in casa, o in giardino, molti nuovi contenitori attendendo i turni di raccolta anche per un

A proposito si mutui: qual è la situazione a Cadoneghe?

“La tassazione a Cadoneghe è al massimo livello ed è esagerata, a causa di decisioni delle precedenti amministrazioni”: questo è il mantra dell’attuale amministrazione attraverso le parole dell’assessore Luigi Sposato. Eppure, per il secondo anno di fila, in concomitanza con l’approvazione del bilancio, l’amministrazione conferma anche le imposte e tasse comunali senza alcuna riduzione, disattendendo nuovamente a quanto promesso nel suo programma elettorale. E in questa scelta non c’è alcuna responsabilità né eredità delle amministrazioni precedenti. Vogliamo ricordare che l’aliquota dell’addizionale IRPEF, stabilita allo 0,5% fino al 2011, con la DCC 56/2012 citata da Sposato veniva rimodulata per l’anno 2012 in aliquote

Più faticoso l’iter di approvazione del 2° Bilancio di previsione di Cadoneghe

Nel Consiglio Comunale dello scorso 30 marzo è stato approvato il 2° bilancio dell’amministrazione leghista di Cadoneghe. La discussione sui contenuti si è fatta molto accesa quando da parte della capogruppo del Partito Democratico Lucia Vettore è stato sottolineato che per il 2° anno l’amministrazione non ha abbassato l’aliquota dell’addizionale IRPEF come si era impegnata a fare fin dall’inizio del mandato. La (nostra) consigliera ha affermato che mantenere l’aliquota dell’addizionale IRPEF al livello più alto (0,8%) è una scelta politica in  quanto per diminuirla si devono tagliare delle spese, in particolare alcune che possono essere considerate superflue ed ha citato come

Porta-a-porta a tutti i costi

  E’ stato presentato il 17.3.2021 in conferenza stampa il nuovo sistema di raccolta rifiuti a Cadoneghe. Si vede l’immagine di una “bella” isola ecologica, illuminata, circondata da verde, ad alta tecnologia: saranno 10 sul territorio comunale a servire le zone più urbanizzate. Ma il porta a porta si estenderà al 100% delle utenze per l’umido, e dalle attuali 900 ad un numero variabile tra 4600 e 6000 (su un totale di circa 7700 utenze) per le altre frazioni. Pertanto il porta a porta passa dall’11,5% a una percentuale variabile tra il 60 e il 78%. Quindi rifiuti in strada in tutto il

Il Comune di Cadoneghe taglia i contributi alle scuole

È degli ultimissimi giorni dell’anno la deliberazione con la quale la giunta comunale di Cadoneghe ha stanziato ed assegnato i contributi comunali del piano di assistenza scolastica per l’anno scolastico in corso Salta all’occhio che l’amministrazione destina l’importo di 60 mila euro, decisamente inferiore ai 74 mila euro stanziati nel precedente anno. Senza alcuna valutazione, né individuazione di criteri, la somma viene suddivisa fra scuole private e statali: ·        € 30.000 all’Istituto Comprensivo Statale di Cadoneghe comprendente 3 scuole dell’infanzia, 4 scuole primarie e una scuola secondaria di 1° grado; ·        € 17.000 alla Scuola d’infanzia San Pio X (paritaria della Parrocchia di

Le informazioni essenziali sulla raccolta rifiuti a Cadoneghe

La gestione dell’Igiene urbana a Cadoneghe non può essere tema di contrapposizione politica. Non lo è stata e non lo è per il Partito Democratico che sul sistema di raccolta dei rifiuti urbani ha avanzato e avanza proposte operative, che tengono conto dell’esperienza positiva fin qui vissuta e apprezzata dagli utenti, ma anche delle necessità di innovazioni sia per il tempo trascorso sia per dell’evoluzione delle soluzioni. In questi mesi, l’attività del Circolo PD ha mirato sia a fornire ai cittadini elementi di conoscenza, sia a favorire il dialogo sulle soluzioni, mettendo al centro i cittadini che sono i veri

I finanziamenti statali 2020 a Cadoneghe per fronteggiare la pandemia

Nel corso dell’anno 2020 sono pervenute al bilancio comunale di Cadoneghe cospicue maggiori entrate derivanti da contributi straordinari dello Stato erogati ai Comuni per sostenere le famiglie ed i servizi essenziali, a ristoro delle mancate entrate e per il finanziamento delle maggiori spese causate sempre dalla pandemia. Questi maggiori contributi per il Comune di Cadoneghe ammontano, secondo i dati di bilancio, a euro 761.148,18, cui si sono aggiunti nel mese di dicembre altri 85.816,42 euro per gli aiuti alimentari alle famiglie, importo uguale a quello che era stato concesso per la medesima causale nel mese di aprile, all’inizio del periodo