IL COMUNE

Cadoneghe, tagli pesantissimi al bilancio. “Ma i servizi sociali non si toccano”, dice il sindaco

Messe a dura prova le casse comunali dalla contrazione dei trasferimenti statali alle amministrazioni locali, oltre che dai vari vincoli di bilancio fin qui sopravvenuti. Per l'anno prossimo il comune di Cadoneghe avrà un taglio di 325.000€ oltre alla richiesta di una minore spesa per il patto di stabilità di altri 494.000€ per un totale di 819.000€. Per il 2012 l’IFEL (Associazione Nazionale Comuni Italiani) prevede poi per Cadoneghe una ulteriore riduzione di trasferimenti di 740.000€. Se si considera che il bilancio di parte corrente del Comune è di circa 8 milioni di euro (di cui circa 1,8 milioni sono

Incontro di aggiornamento sulla nuova strada di collegamento Zona Industriale-SR308

La strada di collegamento tra la zona industriale di Cadoneghe e l'uscita Bragni-Bagnoli della nuova regionale Del Santo si farà con soldi pubblici. L’Amministrazione comunale ha deciso di anticipare con risorse proprie l’inizio dei lavori e di procedere nel frattempo con la causa legale internazionale, che vede l'ente comunale contrapposto al Consorzio, per venire in possesso della quota di competenza del consorzio stesso (circa 1,5 milioni di euro su un costo totale di realizzazione di 2,2 milioni di euro). Proprio nel corso dell'ultimo consiglio comunale, lo scorso 29 settembre, è stata approvata una delibera che permette di avviare l'iter di

Cadoneghe Comune "riciclone": primo in provincia di Padova

Cadoneghe sale al 19.mo posto nella classifica nazionale dei Comuni ricicloni 2010 (Comuni superiori ai 10mila abitanti), che Legambiente compila considerando gli indici di gestione (altri dettagli sul sito di Legambiente). "L'anno scorso, sempre considerando lo stesso indice, eravamo piazzati oltre il 100mo posto – dice l’assessore al verde pubblico Michele Schiavo, nella foto a lato –. Questa ascesa consistente a livello nazionale dimostra il fatto che stiamo facendo un buon lavoro e che i cittadini recepiscono il messaggio ambientale". "Per quanto riguarda il dato puntuale della raccolta differenziata riferito al mese di Luglio – specifica l’assessore –, stiamo viaggiando con una

Mirco Gastaldon: Nuovo centro commerciale di Limena; a che serve il PTRC?

Scelte chiare e condivise: questo chiede oggi la collettività per la gestione del territorio e per le grandi decisioni inerenti settori cruciali come il lavoro, l’ordine pubblico, la sanità, la viabilità, la sicurezza idrogeologica, la qualità della vita in genere. Esattamente il contrario di quel che sta accadendo sulla questione nuovo centro commerciale a Limena. Abbiamo appreso dai giornali che lo scorso 22 giugno il Comune di Limena ha adottato una variante parziale al proprio PRG per consentire la realizzazione di un centro commerciale di dimensioni notevoli, sembra addirittura superiore ai 200 mila mq. Una variante che impatterà in

A Cadoneghe fiaccolata contro la lapidazione di Sakineh

FIACCOLATA Contro la lapidazione di Sakineh Contro la violenza Mercoledì 15 settembre 2010 Ritorvo ore 20,45 piazzale San Bonaventura arrivo ore 21,30 a pzza Insurrezione (Ulivo della Pace) PER SAKINEH, contro la violenza, per una società più giusta Ancora una volta la condanna alla lapidazione di una donna – oggi l’iraniana Sakineh - turba le nostre coscienze con il suo carico di violenza e di brutalità nei confronti di un essere umano. Non è la prima volta, non è un caso isolato: altre donne sono state vittime della stessa legge che vuole trovare il suo fondamento nella religione di quello stato, ma che non si può

Il PATI Cadoneghe-Vigodarzere: presentazione ai cittadini

Avrà luogo venerdì 3 settembre alle 20.45 in Sala Consiliare del Municipio la presentazione pubblica alla cittadinanza del nuovo strumento urbanistico adottato dal Consiglio Comunale lo scorso 31 luglio 2010. Con questo importante atto il Comune di Cadoneghe ha posto le basi strutturali e strategiche per la gestione e lo sviluppo della realtà comunale per i prossimi dieci anni. L'amministrazione ha deciso questo appuntamento pubblico per illustrare i contenuti del Piano di Assetto del Territorio e la procedura di approvazione finale. L'incontro sarà una ulteriore occasione di confronto per definire e raccogliere osservazioni sul PATI stesso e indicazioni per

Risorse idriche: una partita decisiva per il territorio

Durerà o no il Governo Berlusconi? Forse ci apprestiamo a vivere un autunno caldissimo, ma nel frattempo nulla cambia per gli enti locali.  I Comuni sono sotto assedio. Ci hanno tolto l’Ici e gli altri trasferimenti, ci hanno legato le mani con il patto di stabilità, ci chiedono di continuo altri sacrifici... Il prossimo sarà toglierci il controllo dei servizi idrici. Non bastano le norme sempre più restrittive in materia di autonomia di spesa degli enti locali. Non bastano le ristrettezze crescenti di una manovra economica che ancora una volta del federalismo utilizza soltanto il nome, ma di fatto

Adottato il PATI Cadoneghe-Vigodarzere: uno strumento per lo sviluppo "sostenibile" di Cadoneghe

E' stato adottato questa mattina, dal Consiglio Comunale di Cadoneghe, il PATI Cadoneghe-Vigodarzere, con il voto a favore del gruppo di maggioranza. Assente l'opposizione e il cons. Paolino Beccaro, che hanno abbandonato il Consiglio per protesta prima ancora della discussione. Questa la dichiarazione di voto di Alberto Savio, capogruppo "Cadoneghe Città e Ambiente" e segretario del Pd di Cadoneghe. "Dopo una gestazione che ha richiesto qualche anno, oggi adottiamo finalmente il PATI, il nuovo strumento urbanistico che rappresenterà il punto di riferimento per lo sviluppo del nostro Comune nei prossimi dieci anni. E' significativo sottolineare che il nostro Comune, tra tutti

Internet esteso a tutto il territorio comunale di Cadoneghe grazie al Wi-Fi

Il territorio del Comune di Cadoneghe è servito solo parzialmente dalla linea telefonica ADSL, con il risultato che molti cittadini non possono ancora collegarsi ad alta velocità alla rete internet e fruire dei moderni servizi telefonici interattivi. Poiché le compagnie telefoniche non hanno ritenuto conveniente investire nel potenziamento della rete “via filo”, il Comune ha deciso di adottare l’unico sistema per ovviare a questo impedimento tecnico: ricorrere a una rete radio Lan, che opera a mezzo connessione wireless. La gara d’appalto del servizio si è già conclusa e ad aggiudicarsela è stata la ditta E4A Srl di Schio (www.e4a.it), operatore

Sintetico bilancio del primo anno della nuova amministrazione "Cadoneghe Città e Ambiente"

Siamo al primo compleanno della nuova compagine targata “Cadoneghe Città e Ambiente”. Un anno è un tempo breve per un'amministrazione, ma un bilancio si può almeno abbozzare. Abbiamo vinto le elezioni puntando su concetti come crescita sostenibile, potenziamento dei servizi, tutela dell’ambiente e risparmio energetico, cura della persona, inclusione e socialità: principi di grande valore, che danno un senso all'impegno di tutti noi. Vanno costantemente tradotti nella pratica amministrativa quotidiana e nei grandi progetti di trasformazione del Comune. E' questa la sfida più difficile: passare dalle enunciazioni di principio a scelte concrete, a progetti, a opere. A che punto

Una riunione pubblica per discutere la Strada di collegamento tra la Zona Industriale e la Regionale 308

Poiché l'iter di realizzazione dell'opera si sta rivelando più complesso del previsto, l'Amministrazione comunale ha deciso di indire una riunione pubblica per mercoledì 28 aprile (ore 20.45, presso la palestra scuola Falcone e Borsellino in via Vecellio a Bragni) con l'obiettivo di dare una corretta informazione ai cittadini informandoli sugli ultimi sviluppi della questione. All'incontro parteciperanno, oltre al sindaco Mirco Gastaldon, anche il dirigente del Servizio Sviluppo Territoriale, arch. Nicoletta Paiaro, e il legale incaricato dal Comune, avv. Fulvio Lorigiola. Verranno illustrate nel dettaglio le ragioni di un ritardo che sta compromettendo la sicurezza e la tranquillità delle famiglie residenti

Tito Boeri presenta a Cadoneghe il libro "La crisi non è uguale per tutti"

Nell'ambito della rassegna del Comune di Cadoneghe "Parole e Note", mercoledì 21 aprile alle 21.30 l'economista Tito Boeri presenterà il suo ultimo libro "La crisi non è uguale per tutti". Perché l'Italia è entrata prima degli altri Paesi nella recessione? E perché, nonostante non abbia subito il fallimento di grandi banche e l'esplosione della bolla immobiliare, sta vivendo la crisi peggio di altri Stati? Cosa ci attende quando finalmente il mondo ripartirà? Sapremo uscire non solo dalla recessione, ma anche dalla stagnazione in cui ci dibattiamo da oltre quindici anni? Sono interrogativi di cui oggi nessuno discute in Italia. La