IL COMUNE

Torna la Pedalata Ecologica del Primo Maggio. Nel pomeriggio attività in Parco della Repubblica

Sarà una festa del 1 maggio all’insegna della vita all’aria aperta – tempo permettendo – quella proposta dalla Consulta Giovani e dal Comune di Cadoneghe, in collaborazione con varie associazioni. Come tradizione, la festa dei lavoratori sarà l’occasione per conoscere il territorio trascorrendo qualche ora in sella alla propria bicicletta. L’itinerario della pedalata collettiva (che prenderà il via alle 9 da piazza della Repubblica) prevede il passaggio lungo diverse strade del territorio. Per questa manifestazione è prevista come sempre la partecipazione di circa 1500 cicloamatori che saranno scortati lungo il tragitto dagli agenti della Polizia Locale. Nel pomeriggio, festa al

Festa della Liberazione: Maria Carmela Lanzetta, sindaco sotto scorta, parla a Cadoneghe

Doveva intervenire di persona, ma probabilmente gli stessi motivi di sicurezza che la costringono a vivere blindata e sotto scorta dopo che lo scorso anno le è stata bruciata la farmacia e presa a pallettoni l’auto, le impediscono ora di spostarsi in sicurezza. L’Amministrazione comunale di Cadoneghe ha invitato Maria Carmela Lanzetta, sindaco di Monasterace (RC), al convegno “La nuova resistenza è la lotta per la legalità” in programma giovedì 25 aprile in sala consiliare. Viste le difficoltà organizzative, l’intervento della Lanzetta è avvenuto comunque in diretta streaming, perché questa donna coraggiosa non ha voluto rinunciare a un momento

Resistenza e legalità: per il 25 aprile Cadoneghe invita Maria Carmela Lanzetta

Doveva intervenire di persona, ma probabilmente gli stessi motivi di sicurezza che la costringono a vivere blindata e sotto scorta dopo che lo scorso anno le è stata bruciata la farmacia e presa a pallettoni l’auto, le impediscono ora di spostarsi in sicurezza. L’Amministrazione comunale di Cadoneghe ha invitato Maria Carmela Lanzetta, sindaco di Monasterace (RC), al convegno “La nuova resistenza è la lotta per la legalità” in programma giovedì 25 aprile in sala consiliare. Viste le difficoltà organizzative, l’intervento della Lanzetta, che dialogherà con il sindaco Gastaldon e con altri esponenti della giunta e del consiglio comunale di Cadoneghe,

Incontro con Liviana Gazzetta su "Il Concilio e le donne".

L'UDI e il Comune di Cadoneghe, assessorato alle Pari Opportunità, propongono, nell'ambito delle inziative per l'8 Marzo, una interessante conferenza della dr.ssa Liviana Gazzetta, della Società Italiana delle Storiche. Tema dell'incontro "Il concilio e le donne", ovvero come cambia il rapporto tra donne e cattolicesimo nel secondo Novecento. L'incontro avrà luogo nella Sala Italo Calvino della Biblioteca Comunale, con inizio ore 20.45. La cittadinanza è invitata a partecipare. "Viviamo indubbiamente un periodo di crisi ma anche di grandi cambiamenti nella vita della chiesa cattolica e della cristianità: sul piano religioso la rinuncia di un papa e l'elezione di un papa dell'America latina;

Otto marzo a Cadoneghe: cineforum dell'UDI e incontro con Liviana Gazzetta sul tema "Il Concilio e le donne"

LIVIANA GAZZETTA Padovana, laureata in Filosofia a Padova nel 1986 e in Storia a Venezia (con lode) nel 1996 con una tesi dal titolo "La donna forte. Modelli femminili nella precettistica cattolica nella seconda metà dell'800 in Italia". Insegnante di storia e filosofia nei licei, fa parte della Società Italiana delle Storiche. Pubblicazioni: - L. Gazzetta, Madre e cittadina. Una concezione dell'emancipazione alle origini del primo movimento politico delle donne in Italia, "Venetica. Annuario di storia delle Venezia in età contemporanea", XI, 1994 - L. Gazzetta, La rivoluzione pacifica: istruzione, lavoro ed emancipazione femminile nella rivista "La donna", "Bollettino del Museo civico di

Sp 34, torna la protesta. Il sindaco Gastaldon: La Provincia latita, basta con le scuse di bilancio

Torna la protesta di cittadini e amministratori pubblici per il mancato avvio dei lavori di allargamento della Sp 34. «Conosco già la risposta che darà la Provincia: il patto di stabilità non ci permette di aprire le casse. Ma in realtà la presidente Degani sa benissimo che la Provincia non pagherebbe un euro quest’anno, visto che le spese iniziali, ossia le prime rate del lavoro, le pagherebbe il Comune di Cadoneghe con soldi già stanziati. La Provincia pagherebbe solo a fine lavori». Non usa mezzi termini il sindaco Gastaldon, presente stamane alle 12 al raduno di protesta organizzato in

Via Roma a Cadoneghe è ancora la strada pericolosa di sempre. Due anni dopo, chiediamo alla Provincia di intervenire subito!

Due anni fa ebbe luogo una manifestazione promossa dalle forze politiche che sostengono l’amministrazione comunale per chiedere con forza alla Provincia di Padova di fare la propria parte per finanziare il secondo stralcio dell’allargamento della Provinciale 34 delle centurie, conosciuta meglio come Strada bassa o Via Roma. Il corteo, guidato dal sindaco Mirco Gastaldon, percorse via Roma per dare visibilità al problema di una strada estremamente pericolosa, già sede di decine di incidenti, alcuni di questi mortali. Due anni dopo, se per un breve tratto la realizzazione, da parte del nostro Comune, della bretella tra la Strada Regionale del Santo

Torna il Carnevale a Cadoneghe con tante novità!

Presso Auditorium Ramin in via Rigotti a Cadoneghe GIOVEDì 7 FEBBRAIO - VENERDì 8 FEBBRAIO - SABATO 9 FEBBRAIO Ore 19.30 Apertura mostra mercato e truccatrici; Ore 20.00 Baby dance e a seguire esibizioni di associazioni del territorio *** DOMENICA 10 FEBBRAIO al mattino: prima Marcia in Maschera Ore 8.30 Ritrovo in maschera presso lo stadio M. L. King. Servizio trucco a disposizione. Iscrizione (2 euro) Ore 9.30 Partenza percorso 5 km Ore 9.45 Partenza percorso 2 km Ore 10.30 Chiusura manifestazione con premiazione e gadget per tutti gli iscritti Info e pre-iscrizione: www.asdsphera.it DOMENICA 10 FEBBRAIO al pomeriggio: SFILATA GRUPPI E CARRI MASCHERATI Ore 14:00 Ritrovo in via Rigotti di tutti

Giornata della Memoria. L’uomo salvato da un clarinetto: la storia di Valerio Cacco

In occasione della Giornata della Memoria 2013, fissata per venerdì 25 gennaio, l'Amministrazione comunale, in collaborazione con l'Istituto comprensivo "Don Milani", l'associazione Nazionale Partigiani d'Italia - sezione di Cadoneghe e con l'associazione Adriano Baldin, organizza una serie di manifestazioni a scuola e in Comune. In particolare venerdì 25 alle 20.45 in sala consiliare – alla presenza del sindaco, della giuta e dei consiglieri, verrà presentato il volume "Un clarinetto nel lager" di Valerio Cacco, a cura di Patrizio Zanella. Valerio Cacco, classe 1924, soldato dell'esercito italiano, catturato dopo l'8 settembre '43, fu deportato in Germania e internato nel lager III

E' morto Piero Parpajola, fondatore della Parpas

È morto stamane Pietro Parpajola, persona molto conosciuta nel mondo produttivo di Cadoneghe. Nato a Cadoneghe il 13 giugno del 1926, e residente a Cadoneghe in via Cimarosa 3, era vedovo e viveva da solo. I due figli, Vladi e Lady, lavorano nell’azienda di famiglia, la Parpas. La storia professionale di Parpajola è anche quella di due amici, due compagni di lavoro, due esempi di capacità e intelligenza imprenditoriale. Pietro Parpajola e Giosuè Pasquetto, che nel 2008 sono stati insigniti del Premio Comune di Cadoneghe all’innovazione, alla creatività e allo sviluppo economico. Pietro cominciò la sua esperienza lavorativa come aiutante presso

A Cadoneghe si parla di PA.TRE.VE con Gastaldon, Vezzaro e Rossi

Si è svolto stasera in Sala Consiliare un pubblico dibattito sul tema del nuovo assetto amministrativo delle province e delle città metropolitane. Vi hanno preso parte i sindaci di Cadoneghe Mirco Gastaldon e di Vigodarzere Francesco Vezzaro e il vicesindaco di Padova Ivo Rossi. Il sindaco di Cadoneghe Mirco Gastaldon ha sottolineato come la fine anticipata del governo Monti e quindi della legislatura in corso ponga un serio stop alle riforme avviate, tra cui quella appunto del riassetto dei livelli amministrativi e dell'accorpamento delle province. Gastaldon ha anche anticipato che l'Unione dei Comuni del Medio Brenta sta discutendo con altre