IL CIRCOLO PD

Il Circolo di Cadoneghe ha discusso con l'on. Alessandro Naccarato del nuovo governo Monti

Il deputato del Pd Alessandro Naccarato ha partecipato domenica 20 novembre a un incontro con iscritti e simpatizzanti nella sede del Circolo di Cadoneghe del Partito Democratico. E' stata l'occasione per fare il punto sulla nascita del nuovo governo Monti e sulla chiusura di un ciclo politico durato molti anni e arrivato ormai, finalmente, al capolinea. La fine del berlusconismo, ha detto Naccarato, obbligherà anche la nostra parte politica a confrontarsi molto di più sui temi e sui contenuti: non esisterà più la scorciatoia del "no" a priori. Si apre, per il nostro partito, una nuova fase, che porterà ad assunzioni

L'on. Alessandro Naccarato illustra la situazione politica al PD di Cadoneghe

Con il deputato Alessandro Naccarato del Partito Democratico, DOMENICA 20 alle ore 10°° presso la sede (Casa del Lavoratore), il circolo del Pd di Cadoneghe affronterà la situazione politica nazionale che si è determinata con le dimissioni del presidente del consiglio Silvio Berlusconi e l'incarico affidato dal presidente Giorgio Napolitano all'economista Mario Monti. Le dimissioni rappresentano davvero la fine del berlusconismo? Quali scenari si aprono ora per il Partito Democratico e per l'alternativa di governo? Quali potranno essere le riforme e le scelte strategiche proposte dal nuovo esecutivo e sostenute dal Pd? Saranno questi i temi affrontati nella discussione, alla quale

Anche Cadoneghe era a Roma in Piazza San Giovanni

Anche il nostro Circolo di Cadoneghe ha voluto essere presente alla manifestazione nazionale del Pd, lo scorso sabato 5 novembre in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma. Partiti all'alba in pullman dalla Casa del lavoratore, abbiamo partecipato al pomeriggio romano, animato da presenze musicali importanti, Marlene Kuntz, Roberto Vecchioni, e conclusa con il comizio del Segretario nazionale Pier Luigi Bersani. Da Roma siamo tornati con l'immagine di tanta gente che ha voglia di ricostruire prospettive migliori per il Paese e rifondare una politica capace di appassionare e coinvolgere gli Italiani, dopo anni di profondo distacco e grande disillusione. Leggi

“Facciamo il punto” con Piero Ruzzante, alla vigilia della Manifestazione nazionale del Pd

INCONTRO PUBBLICO IN SEDE PD (Casa del Lavoratore) con il cons. reg. PIERO RUZZANTE Domenica 30 ottobre 2011 ore 10.30 Alla vigilia dell'importante manifestazione del 5 novembre promossa dal Partito Democratico, affronteremo con Piero Ruzzante i temi d'attualità politica: dalla crisi del berlusconismo e la costruzione dell'alternativa a un bilancio di un anno di presidenza Zaia in Regione.

Già cinquecento firme a Cadoneghe per il referendum anti-Porcellum

Oltre cinquecento cittadini di Cadoneghe hanno voluto sottoscrivere fino ad oggi i due quesiti referendari che dovrebbero abrogare la legge elettorale attuale, il cosiddetto "Porcellum". L'obiettivo principale è ripristinare le preferenze per le prossime elezioni politiche del 2013, consentendo ai cittadini di scegliere col voto il proprio rappresentante in Parlamento. Alla raccolta delle sottoscrizioni hanno dedicato la loro attività in queste settimane il circolo Idv e il circolo Pd di Cadoneghe, organizzando banchetti al mercato del sabato e, nel caso del Pd, aprendo ai cittadini la propria sede di via Gramsci. Anche il Comune ha fatto la sua parte ed

Il sindaco Gastaldon aderisce alla protesta dei Sindaci contro la manovra economica

Ieri il sindaco di Cadoneghe Mirco Gastaldon, assieme al sindaco di Padova Flavio Zanonato e altri sindaci della provincia di Padova, ha partecipato a un simbolico corteo di protesta contro la manovra finanziaria approvata dal governo in carica, che penalizzerà ulteriormente gli enti locali. "La protesta che i sindaci hanno ieri condotto non ha portato ad alcuna sospensione dei servizi ai cittadini" precisa il sindaco Gastaldon "che sono e saranno invece i primi danneggiati da una serie di leggi finanziarie che penalizzeranno gli enti locali". Questi le ripercussioni che, secondo il sindaco Gastaldon, la manovra appena approvata dalla maggioranza di governo

Referendum contro il "Porcellum": si firma anche in municipio a Cadoneghe

Da ieri anche nel nostro Comune di Cadoneghe è possibile firmare a sostegno della richiesta di Referendum contro la legge Procellum e per il ripristino della legge elettorale precedente, che ridarà agli Italiani la possibilità di esprimere una preferenza per la Camera dei Deputati e una per il Senato. Chi vota nel Comune di Cadoneghe ed è intenzionato a firmare deve rivolgersi allo SPORTELLO DEL CITTADINO del Comune di Cadonehe, presso il Municipio, con i seguenti orari d'apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00 e il lunedì e mercoledì anche dalle ore 15.00 alle 19.00 (TEL 049.8871923). I

I profughi provenienti dalla Libia sono da una settimana a Cadoneghe

I cinque profughi originari del Bangladesh fuggiti dalla Libia in guerra sono giunti a Cadoneghe la scorsa settimana. Hanno accettato l'invito a venire una sera alla Festa Democratica e con l'occasione hanno incontrato l'europarlamentare Debora Serracchiani. I cinque ragazzi hanno confermato di aver trovato a Cadoneghe un'accoglienza molto amichevole. Il più giovane ha 19 anni, il più vecchio 34. In Libia lavoravano tutti: 4 nel settore edilizio e uno in quello informatico. Proprio una settimana fa, a dare loro il benvenuto al Centro di Accoglienza di Brusegana si sono recati alcuni operatori dei Servizi sociali del Comune, oltre a

Debora Serracchiani è tornata alla Festa Democratica di Cadoneghe

Debora Serracchiani torna a Cadoneghe dopo due anni. Quando nel 2009 venne per la prima volta alla Festa Democratica di Cadoneghe era da poco stata eletta al Parlamento Europeo con una valanga di preferenze: prese più voti anche di Silvio Berlusconi. Poco dopo sarebbe uscito il suo libro “Il coraggio che manca”, edito da Rizzoli. Proprio il libro ha offerto lo spunto per la prima domanda a Debora Serracchiani: il Partito Democratico riesce ora a fare “sintesi”? Quella sintesi che due anni fa, con un partito ancora scosso dalle dimissioni di Veltroni, Debora Serracchiani invocava a gran voce dal palco

La "paura del povero": l’immigrazione discussa con don Albino Bizzotto

Con don Albino Bizzotto, alla Festa Democratica di Cadoneghe, si è parlato ieri di immigrazione, di apertura verso i vecchi e i nuovi poveri del pianeta, di “interazione” tra culture e popoli diversi. Don Albino, fondatore dei “Beati i costruttori di Pace”, più che esperto di geo-politica è uno che i problemi li vive da dentro, li guarda in faccia e li affronta senza ipocrisia e col suo vissuto di impegno diretto e quotidiano. Al dibattito, moderato dal segretario del circolo Alberto Savio, ha preso parte anche il vicesindaco di Cadoneghe Giovanni Petrina, che ha parlato delle politiche attuate dal

Qual è lo stato della Scuola pubblica in Italia? Beppe Fioroni e Alessandro Naccarato con insegnanti e genitori alla Festa Democratica di Cadoneghe

Com'è lo stato di salute della scuola pubblica oggi? Ne hanno parlato alla Festa Democratica di Cadoneghe, di fronte a un pubblico numeroso composto da insegnanti, studenti e genitori, i deputati del PD Alessandro Naccarato e Beppe Fioroni, già ministro dell'Istruzione nell'ultimo governo Prodi, assieme al prof. Giorgio Quaggiotto, coordinatore provinciale sindacato GILDA, e la prof.ssa Annelisa Squizzato, dirigente scolastico della “Don Milani”. Ha introdotto il segretario del Pd Cadoneghe Alberto Savio e moderato il dibattito Maria Cocchiarella dell'Esecutivo. “Non sono tagli casuali quelli alla scuola pubblica” ha detto Fioroni “Né servono banalmente a favorire la scuola privata. Sono funzionali