Mese: Maggio 2012

La Festa della Repubblica a Cadoneghe, 2 giugno 2012.

FESTA DELLA REPUBBLICA 2 giugno 2012 10.00 - Piazza della Repubblica Alzabandiera Discorso commemorativo e deposizione di una corona d’alloro. 10.40 - Sala Consiliare del Municipio Cerimonia di donazione dell’opera di Adriano Baldin all’Amministrazione Comunale Concerto del quartetto di sassofoni dell’orchestra di Fiati di Cadoneghe. 20.45 - Auditorium Ramin “Se ci fosse…Gaber” Concerto spettacolo di Paiusco, Gaber e Luporini Con Stefano Paiusco, Fabrizio de Togni, (chitarra) Ottavio Giacopuzzi (armonica e sax), Cristian Lavagnoli (progetto audio luci).

Cadoneghe è classificato come comune a bassissimo rischio sismico: i consigli della Protezione Civile

Dal punto di vista sismico, il comune di Cadoneghe, come il comune di Padova, è classificato a seguito dell’Ordinanza P.C.M. n. 3274 del 20/03/2003, in zona 4, ossia zona a basso rischio sismico. Secondo il provvedimento legislativo del 2003, i comuni italiani sono stati classificati in 4 categorie principali, in base al loro rischio sismico, calcolato in base al PGA (Peak Ground Acceleration, ovvero picco di accelerazione al suolo) e per frequenza ed intensità degli eventi. La classificazione dei comuni è in continuo aggiornamento man mano che vengono effettuati nuovi studi in un determinato territorio, venendo aggiornata per ogni comune

Raccolta fondi promossa dal Pd per il terremoto in Emilia Romagna.

INIZIATIVA PROMOSSA DAL PARTITO DEMOCRATICO DELL'EMILIA ROMAGNA Il terremoto che ha colpito le province di Modena e Ferrara, causando sette vittime (tra cui quattro lavoratori impegnati nel turno di notte), feriti, migliaia di sfollati e ingenti danni alle abitazioni, agli impianti produttivi e al patrimonio storico e architettonico, si somma ora alle condizioni meteorologiche che stanno mettendo a dura prova le nostre comunità. Tuttavia la reazione immediata delle istituzioni e della protezione civile, insieme alla straordinaria rete di solidarietà attivata dalla stessa cittadinanza e dalle realtà produttive e associative dell’intera regione, sono state la dimostrazione che non siamo vinti e

La Festa Democratica di Cadoneghe torna dal 7 al 15 luglio: sarà indimenticabile!

La Festa del Partito Democratico torna a Cadoneghe come ogni anno a Luglio, da sabato 7 a domenica 15, negli spazi vicini allo stadio “M.L. King” a Mejaniga. Nove giorni come sempre di ottima cucina (tutte le sere grigliate e gnocchi casalinghi allo spazio della cucina tradizionale e altre specialità, con servizio al tavolo, al ristorante alternativo), il bar dei giovani con drink e torte, i giochi gonfiabili per i bambini, una nuova area gioco, sempre per i bambini, con i giochi della tradizione, la scuola di ceramica, le serate danzanti con musica dal vivo con le migliori orchestre della

Orti sociali del Comune di Cadoneghe: nuovo bando

Il Comune di Cadoneghe ha pubblicato all’Albo pretorio informatico un bando straordinario per la presentazione di domande per l’assegnazione di appezzamenti di terreno da destinare a orti sociali. Pur essendo esaurita la graduatoria per il triennio 2010-12, si sono resi infatti disponibili alcuni terreni restituiti dai precedenti assegnatari: 2 appezzamenti presso l’orto sociale sito in via Guerzoni; 4 appezzamenti presso l’orto sociale sito in via Vecellio. L’assegnazione avrà validità fino al 31.12.2012. Possono presentare richiesta i soggetti in possesso dei seguenti requisiti: residenza nel comune di Cadoneghe; non avere già in uso o in possesso, a qualsiasi titolo, appezzamenti di

Domenica 20 maggio due appuntamenti: nuova sede protezione civile e il libro di Piero Basso sui 40 anni della ciclistica Zanon.

Società ciclistica Zanon, una corsa lunga 40 anni Quarant’anni di successi e di passione per le due ruote: è la storia della Società ciclistica Giulio Zanon di Cadoneghe, una delle associazioni sportive più longeve del Veneto. A questo glorioso periodo è dedicato ora un libro che ripercorre le tappe principali dell’attività svolta dalla Zanon fra il 1970 e il 2010. Ne è autore Pietro Basso, assessore allo Sport del Comune di Cadoneghe. La presentazione pubblica del volume avverrà domenica 20 maggio alle ore 10 in Sala Consiliare del Municipio. Soci, ex soci e simpatizzanti sono invitati. Per informazioni e per prenotare una

Arrivano i Referendum comunali. Riscritti gli articoli dello Statuto comunale di Cadoneghe

Nel corso del prossimo Consiglio Comunale, convocato il 24 maggio, diventeranno definitive, con il voto della maggioranza dei consiglieri, le modifiche allo Statuto Comunale che riguardano in particolare la materia dei referendum comunali. L'iter di modifica dello Statuto è iniziato il mese scorso e ha comportato una sequenza di tre votazioni (l'ultima appunto sarà giovedì 24 maggio) nell'arco di un mese. Il Consiglio Comunale di Cadoneghe ha deciso dunque di disciplinare con molta chiarezza e precisione le forme di consultazione popolare che erano già previste dal nostro Statuto, approvato nel 2004, adeguandole alla legislazione vigente. Gli articolo 10, 11 e 12

Il PD di Vigodarzere organizza una gita fra Brescello, nei luoghi di Don Camillo e Peppone, e museo Cervi: domenica 3 giugno 2012.

Domenica 3 GIUGNO 2012: Viaggio nella storia fra Brescello e Museo Cervi PROGRAMMA: Ore 7.00: Partenza in pullman da piazza Bachelet (VIGODARZERE) Ore 9:30: Visita al Museo Cervi Ore 11:30: Itinerario eno‐gastronomico: visita ad una tipica Acetaia con annesso Museo del Vino (Azienda Agricola Tenuta Rampata) Ore 13.00: Arrivo a Brescello e Pranzo. Ore 15.00: Ritrovo Piazza Matteotti davanti alla chiesa. Passeggiata accompagnati dalla guida turistica per le vie del centro del paese per visitare i luoghi legati ai film di Peppone e don Camillo come la chiesa, il crocefisso parlante, la campana… Visita ai tre musei: “Brescello e Guareschi…”, “Museo”Peppone e Don Camillo”, “Museo archeologico” Ore 18.00:

Strage di Capaci, 23 maggio 1992: Cadoneghe ricorda davanti alla scuola "Falcone e Borsellino"

Strage di Capaci, 23 maggio 1992: a vent'anni esatti da quel tragico eccidio, Cadoneghe ricorda il sacrificio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro davanti alla scuola "Falcone e Borsellino" di via Vecellio (quartiere Bragni). Alle 17.58 di mercoledì 23 maggio, ora esatta dell'esplosione, osserveremo insieme un minuto di silenzio. Partecipate, e fate partecipare.

Il Consiglio comunale dei ragazzi: scuola di cittadinanza a Cadoneghe

In collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Don Milani" e la Direzione Didattica di Cadoneghe, l'Amministrazione Comunale di Cadoneghe organizza anche quest'anno il Consiglio Comunale Aperto, che si terrà sabato 12 maggio 2012 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso l'auditorium Ramin di via Rigotti. Il tema scelto per quest'anno è la riflessione sulle Istituzioni Europee; nell'occasione gli alunni delle scuole primarie e secondarie che hanno aderito all'iniziativa presenteranno a Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale le conclusioni dei progetti di Educazione alla Cittadinanza dell'anno scolastico 2011-12, e avranno la possibilità di confrontarsi con i rappresentanti delle istituzioni locali. Il Consiglio Comunale Aperto

Il Comune incontra i cittadini sui progetti per Cadoneghe

Trasparenza e partecipazione dei cittadini alla vita pubblica: sono i principi all’insegna dei quali l’Amministrazione comunale intende presentare pubblicamente le linee essenziali del Piano degli Interventi, ossia il nuovo Piano Regolatore. Urbanistica, viabilità e assetto del territorio saranno al centro di 3 incontri nei quartieri, durante i quali il sindaco Mirco Gastaldon e l’assessore all’edilizia Michele Schiavo presenteranno le linee essenziali dei progetti in divenire e si confronteranno con i presenti per ricevere suggerimenti, idee, proposte. Si comincia giovedì 10 maggio all’auditorium Ramin, per poi proseguire mercoledì 16 maggio alla Palestra Falcone e Borsellino e lunedì 21 maggio in Sala

Il Signor G. a Cadoneghe: omaggio a Gaber per la Festa della Repubblica

Si articola in due serate la prima rassegna dal titolo "Storie del signor G. a Cadoneghe"; si configura infatti come un vero e proprio omaggio alla musica e alla poesia di Giorgio Gaber l'iniziativa che si terrà SABATO 19 MAGGIO e SABATO 2 GIUGNO 2012 presso l'Auditorium Ramin di Cadoneghe. Ad aprire la rassegna, vera novità nelle proposte culturali del Comune, Gian Luigi Ago e Claudia Bellucci: "Il vizio del pensiero" è il titolo della lezione spettacolo sul Teatro Canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, che attraverso filmati originali, canzoni dal vivo, letture e riflessioni guideranno il pubblico alla