LE DATE

I Democratici di Cadoneghe: i caduti si onorano con la pace

Centinaia e centinaia di Comuni hanno conferito nel 2021 la cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto, Cittadino d’Italia”; in occasione del Quattro Novembre aderisce anche Cadoneghe, con una delibera del consiglio comunale, convocato proprio giovedì 4 novembre. È solo una delle “memorie” che il 2021 propone. Ce lo ha fatto ben presente il Presidente Sergio Mattarella: “Si ricordano quest’anno quattro importanti anniversari: 160 anni dell’Unità d’Italia, 150 anni di Roma Capitale, 100 anni del trasferimento al Vittoriano della salma del Soldato Ignoto, 75 anni di Repubblica. Momenti fondamentali della nostra storia che troveranno espressione solenne il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale

Perché è importante essere antifascisti il 25 Aprile

Con il 31 marzo si è chiuso il periodo previsto per la raccolta delle firme sulla Proposta di legge di iniziativa popolare contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo. A Cadoneghe, grazie all’impegno dei consiglieri comunali del Partito Democratico, di Cadoneghe Unisce e di Coalizione Civica, sono state raccolte quasi 300 firme, per la maggior parte presso i banchetti allestiti ai mercati settimanali del sabato e del martedì, grazie all’organizzazione dell’ANPI di Cadoneghe. Da parte di alcuni sottoscrivere la proposta sembra superfluo, dato che non considerano la gravità degli episodi a volte nostalgici, a volte

La Giornata della Memoria e dell’Impegno contro tutte le mafie

Quest’anno l’iniziativa dell’Associazione Libera assume il titolo “A RICORDARE E RIVEDER LE STELLE”   Da 26 anni il 21 marzo è la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Tra le vittime ci sono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che a Cadoneghe continuano ogni giorno a “fare scuola”: ai ragazzi, ai loro insegnanti, ai loro genitori; a una intera comunità che li sente vicini avendo loro dedicato la scuola di Bragni. L’Associazione Libera e la rete Avviso Pubblico, cui anche Cadoneghe ha da tempo aderito, hanno scelto per quest’anno lo slogan “A ricordare e riveder le stelle”. È richiamare

8 marzo dedicato alle donne che lottano

Ogni anno l’8 marzo ci richiede di fare una verifica della strada percorsa nel lungo cammino verso l’emancipazione delle donne e la conquista delle pari opportunità. Quello delle discriminazioni di genere è un fenomeno sociale e culturale particolarmente presente e grave in Italia dove rappresenta un problema per la vita civile e democratica del nostro Paese. E’ ancora la violenza uno dei fenomeni più preoccupanti con un sempre elevato numero di femminicidi, perpetrati spesso all’interno delle mura domestiche, da ex mariti, compagni, fidanzati. Proteggere, prevenire e perseguire, sono le tre P sancite dalla convenzione di Istanbul: https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DOSSIER/0/750635/index.html?part=dossier_dossier1-sezione_sezione2-h2_h22 . Qui il link al