Mese: Dicembre 2020

Via Roma: ci sono voluti 20 mesi per riprendere l’allargamento

Per la strada provinciale 34, la Strada delle Centurie, il 2019 doveva vedere ultimato tutto il lavoro già progettato, finanziato e anche validato dalle diverse conferenze dei servizi. Per ragioni sicuramente da attribuire ad un cambiamento di priorità, il 2019 è trascorso con un nulla di fatto e anche il 2020 se ne è andato nella continua risposta che i lavori dovevano partire sempre il mese prossimo… (quasi venti mesi). Puntuale, infatti, è arrivato a fine dicembre 2020 l’annuncio dell’amministrazione comunale per il mese di gennaio 2021: «I lavori partiranno l'11 gennaio, con la pulizia dei fossi e il taglio

I fondi alimentari del Governo mescolati alle previsioni sbagliate del Comune

Fine novembre: dal Governo arrivano a Cadoneghe 85.816,42 euro per buoni spesa alimentari; la giunta municipale può spenderli subito, ma non lo fa. 28 dicembre: sindaco e giunta mescolano il loro ritardo in una delibera del consiglio comunale con cui eliminano un’entrata di 170.829,65 euro mai arrivata, perché messa da loro a bilancio solo “sulla base dei dati desunti dalle notizie di stampa”. Un pasticcio indigeribile. Partito Democratico, Coalizione Civica e Cadoneghe Unisce votano contro. Intanto le famiglie passano le Feste senza i buoni spesa, aspettando nelle prossime settimane la distribuzione che tocca al Comune. I fondi assegnati dallo Stato ai Comuni per

Salviamo le vite dei veneti per poter poi salvare l’economia

Il Bollettino regionale sulla pandemia di lunedì 28 dicembre registra: sono 2.782 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, che portano a 243.434 il totale dei contagiati dall'inizio della pandemia; le vittime sono 69 in più rispetto a ieri, che portano il totale dei morti a 6.107; cresce la pressione sui reparti ospedalieri non critici, con 3.007 ricoverati, 77 in più rispetto a ieri; nelle terapie intensive ci sono 4 pazienti in meno, per un totale di 387 ricoverati. La mattina di Natale l’agenzia giornalistica Ansa aveva battuto questa notizia relativa al Veneto:

Medicina territoriale in Veneto: passare dalle parole agli ambulatori

Il Covid-19 continua ad assediare pesantemente il Veneto e indebolisce il vero baluardo su cui possiamo contare: la professionalità e la dedizione delle persone del Servizio sanitario nazionale. Queste persone potrebbero fare ancora di più, prima e meglio (e con minor spesa) se loro e noi cittadini potessimo già contare su una rete di medicina territoriale adeguata ai tempi di oggi. Il tempo di agire è già adesso. Medicina territoriale significa: medici di medicina generale che lavorano insieme, coadiuvati da infermieri e amministrativi, in contatto con le altre strutture del sistema, che si occupano della presa in carico della cronicità, gestiscono