Mese: Aprile 2011

Cadoneghe batte tutti i 39 comuni di Etra per la differenziata: 75,2% la quota di rifiuti differenziati.

da "Il Mattino di Padova" - giovedì 28 aprile 2011 CADONEGHE. Ha avuto ottimi risultati nel 2010 la raccolta differenziata dei rifiuti nei 39 Comuni della provincia di Padova serviti da Etra. La media di rifiuto differenziato supera infatti il 70 per cento in ben sei fra i 13 Comuni dei Bacini Padova 2 e 3: Cadoneghe, Campodoro, Galzignano, Limena, Mestrino, Montegrotto, Rovolon, Rubano, Selvazzano, Teolo, Torreglia, Veggiano e Villafranca. Il territorio più virtuoso è Cadoneghe che raggiunge il 75,2 per cento, seguito da Teolo con il 73,2 e Campodoro con il 72,7. (altro…)

Tutti in bici per la tradizionale biciclettata del Primo maggio

Sarà una festa del Primo maggio all’insegna della vita all’aria aperta quella proposta quest’anno dal Comune di Cadoneghe. Come tradizione ormai da molti anni a Cadoneghe, la festa dei lavoratori sarà l’occasione per conoscere il territorio trascorrendo qualche ora in sella alla propria bicicletta. L'itinerario della pedalata ecologica prevede il passaggio lungo diverse strade del territorio e due momenti di ristorazione. Per questa manifestazione è prevista la partecipazione di circa 1500 cicloamatori che saranno scortati lungo il tragitto dagli agenti della Polizia Locale. La partenza è fissata per le 9,30 da piazza della Repubblica (angolo via Leopardi - via Colombo). Due sono

Aperitivo con l'autore: la nuova rassegna di incontri con scrittori del territorio: Laura Ruzickova

Si intitola “Aperitivo con l'autore” la nuova rassegna di tre incontri con scrittori del territorio che il Comune di Cadoneghe, in collaborazione con la Pro Loco Cadoneghe e la Biblioteca “Pier Paolo Pasolini”, propone alla cittadinanza a partire da giovedì 5 maggio alle 18,30. Insolite le locations degli eventi: tre gelaterie-pasticcerie che offriranno al pubblico un aperitivo rigorosamente analcolico. Il primo appuntamento, giovedì 5 maggio alle 18,30 alla Gelateria Zambon (piazza Insurrezione 7, vicino al Municipio a Mejaniga) è con Laura Ruzickova, papà padovano e mamma cecoslovacca, autrice di “Spritz!”, romanzo della collana “chickcult” di Arpanet ambientato a Padova, che

Anche Benato, direttivo Pdl di Cadoneghe, tra i ragazzi che celebrano il 25 aprile col saluto fascista e la bandiera della RSI

Sta facendo molto discutere la foto pubblicata da L'Espresso che ritrae esponenti del movimento “Giovane Italia”, interno al Popolo della Libertà, con il braccio teso nel saluto fascista e la bandiera della RSI in bella vista. Tra questi (secondo da destra con la camicia nera), Andrea Benato, membro del Direttivo PdL di Cadoneghe e Coordinatore provinciale della Giovane Italia. “Si tratta dello stesso Benato” dichiara Andrea Pittarello, del Pd di Cadoneghe e membro dei Giovani Democratici di Padova, responsabile memoria storica “che nei giorni precedenti e seguenti il 25 aprile ha cercato di convincere i giovani sulla necessità di una

Nuovo corso per cittadine immigrate e l'adesione del Comune di Cadoneghe alla rete "Comuni della Terra per il Mondo"

Tra i provvedimenti portati in Consiglio Comunale stasera, ci sarà anche la riproposta del Corso di formazione per cittadine immigrate nell’ambito del progetto "Accordo di programma tra la Regione e le Province del Veneto per la realizzazione di programmi formativi locali propedeutici all’integrazione degli immigrati regolari" (di cui alla DGR 2297/2009). La Provincia di Padova ha destinato alla realizzazione del corso un contributo di euro 2.200. In questi giorni si stanno raccogliendo le adesioni. Il corso, che partirà i primi di maggio per concludersi a fine giugno, servirà per insegnare alle iscritte le basi della lingua italiana, ma anche

Giuliano Montaldo a Cadoneghe nell'ambito del programma delle celebrazioni comunali del 25 aprile.

Il programma di iniziative predisposto dal Comune di Cadoneghe per celebrare la ricorrenza del 25 aprile, Festa della Liberazione, prosegue con un appuntamento di eccezione: venerdì 29 aprile in Sala Consiliare (dalle ore 20.30) il sindaco Mirco Gastaldon e la Giunta incontrano il regista Giuliano Montaldo. Intervengono il prof. Vincenzo Milanesi (Università di Padova) e il prof. Giorgio Tinazzi (Università di Padova). Ingresso libero. Nel corso della serata Montaldo parlerà anche della sua ultima fatica. Il regista proprio in questi giorni sta ultimando il montaggio del suo nuovo film, L’industriale, girato a Torino con protagonisti Pierfrancesco Favino e Carolina Crescentini.

Antonio Ingroia presenta "Nel labirinto degli dèi – Storia di mafia e di antimafia"

Il Circolo del Partito Democratico di Cadoneghe invita la cittadinanza alla presentazione del libro di Antonio Ingroia: "Nel labirinto degli dèi - Storie di mafia e di antimafia" Ed. Il Saggiatore. Venerdì 3 giugno 2011 ore 20.45 AUDITORIUM RAMIN, Via Rigotti 2 - Cadoneghe (Padova) Giovanni Viafora (Corriere del Veneto) intervista Antonio Ingroia, Procuratore aggiunto della Procura distrettuale antimafia a Palermo. Saluto del sindaco di Cadoneghe Mirco Gastaldon - Introduzione del segretario Alberto Savio *** Il Circolo di Cadoneghe del Partito Democratico propone alla cittadinanza un importante momento di riflessione e approfondimento sui temi della legalità, della lotta alla criminalità organizzata, della preoccupante diffusione della mafia

L'ultima lettera agli amici di Giacomo Ulivi, partigiano, fucilato a Modena all'età di 19 anni

Tra le tante toccanti testimonianze di partigiani condannati alla pena di morte, quella del giovane Giacomo Ulivi è particolarmente significativa. In occasione del 66° anniversario della Liberazione, il prossimo 25 aprile, pubblichiamo questa sua ultima "lettera agli amici". Giacomo Ulivi era uno studente di Legge a Parma, decorato con la Medaglia d'Argento alla memoria. Con lui ricordiamo i tanti Italiani che sacrificarono la loro vita per consegnarci un'Italia libera e democratica. Con loro abbiamo un debito di riconoscenza. Leggendo queste righe di Ulivi, capiamo come questo debito va ripagato: con l'impegno, la partecipazione alla "cosa pubblica" e la passione

Festa di Liberazione: "Clara Doralice: Testimonianze di una staffetta Partigiana"

Dopo la conferenza in collaborazione con l'ANPI di Cadoneghe sul tema: "Silvio Trentin: dall'antifascismo alla Resistenza per un'Italia europeista e federale" con Elio Franzin, direttore del Centro Studi sui Federalismi "Silvio Trentin" di Padova, il Comune di Cadoneghe presenta altri importanti appuntamenti per celebrare la FESTA DI LIBERAZIONE del 25 aprile. Venerdì 22 aprile 2011 Sala Consiliare 20.30 Iniziativa Giovani…Resistenza a Cadoneghe, "Clara Doralice: Testimonianze di una staffetta Partigiana" - Letture di Alice Malgarotto, Alessandra Stivali, Enrico Nania, Andrea Pittarello. Testi di Pietro Basso, Regia di Irene Barichello Il giorno vero e proprio della festa, lunedì 25, sarà celebrato come ogni anno con

Il Partito Democratico padovano si mobilita contro la prescrizione breve

Il Partito Democratico Di Padova organizza per lunedì 18 aprile alle 18 un'iniziativa di grande impatto comunicativo: sul palco di Piazza dei Signori andrà in scena la rappresentazione teatrale di un processo sul quale, nel pieno dello svolgimento, come una ghigliottina si abbatterà la PRESCRIZIONE grazie all' ennesima LEGGE VERGOGNA del governo BOSSI-Berlusconi-SCILIPOTI. alla Camera i nostri parlamentari hanno dato battaglia, si sono battuti fino all' ultimo per contrastare l'approvazione della norma SALVAPREMIER. Nulla è stato lasciato di intentato. Facciamo loro capire che non combattono soli. Facciamo loro sentire che a Padova c' è un partito UNITO che li sostiene,

Appalto per la nuova strada di collegamento SR308-Zona Industriale: incontro pubblico

La gara per individuare la ditta che realizzerà il primo stralcio funzionale della nuova strada di collegamento fra la zona industriale-artigianale Cadoneghe Nord e la Sr 308 è stata aggiudicata ieri, 13 aprile. Vincitrice è risultata la ditta B&B Snc di Ballan & C. di Camposampiero. La nuova arteria servirà a togliere tutto il traffico pesante da una zona residenziale. Si tratta di un’opera fondamentale per migliorare la vivibilità, la sicurezza e la funzionalità viabilistica del territorio. L’importo dei lavori a base di gara (compresi gli oneri per la sicurezza) è di € 1.114.176,98. E non quindi 3 milioni di