Il Comune / Servizi sociali

Alla Destra di Cadoneghe non piacciono gli orti “sociali”

Gli “orti sociali” di Cadoneghe diventano “orti urbani e periurbani”: lo ha deciso la maggioranza di Destra del Consiglio comunale. Un’altra denominazione, che non cancella una trentennale storia di socialità cominciata con il sindaco Adriano Baldin, continuata con Mirco Gastaldon e Michele Schiavo e vissuta da centinaia di appassionati ortolani. Consiglio comunale fiume anche lo scorso 30 ottobre, nonostante gli argomenti in discussione fossero solo 8. Esclusa la presenza del pubblico per le nuove misure anti Covid. Regolamento degli orti. Fra i temi che hanno suscitato maggiore dibattito l’approvazione di un nuovo regolamento per la disciplina degli orti. La nuova maggioranza ha

Fare non basta… Bisogna fare bene

Centri Estivi 2020 ‐ Considerazioni sul ruolo del Comune Dopo il lungo periodo di chiusura di Nidi, Scuole dell’Infanzia e Scuole di ogni ordine e grado per l’emergenza Covid19, fortunatamente da giugno i genitori hanno potuto iscrivere i loro figli ai Centri Estivi: un servizio più che mai importante in questo momento, perché risponde ai bisogni di bambini e ragazzi di incontrare e stare finalmente con i propri compagni, all’aria aperta, impegnandosi in attività di gioco, sportive, educative e al tempo stesso dà una mano ai genitori nella gestione dei tempi di cura e di lavoro. Ottimo! Si apprezzano le diverse

Orientarsi al lavoro: incontro in sala Calvino a Cadoneghe

Modalità e riferimenti utili per accedere al mondo del lavoro: se ne parlerà lunedì 29 gennaio alle ore 14.30, quando in Sala Calvino della Biblioteca civica si terrà un incontro di orientamento organizzato dal Comune – Assessorato ai Servizi sociali in collaborazione con il Consorzio Veneto Insieme di Padova. Può partecipare liberamente chiunque sia interessato (per info Ufficio Servizi Sociali, tel. 049 8881731). Nel corso dell’incontro verranno forniti indicazioni e consigli pratici. L’iniziativa rappresenta un momento di approfondimento nell’ambito delle attività del Piano Territoriale per l’Integrazione, promosso dalla Regione Veneto (D.G.R. 683/2017), a cui ha aderito il Comune di Cadoneghe in

“Parole e testimonianze di migrazioni”: un film e un dibattito per esplorare le possibili vie dell’integrazione.

"Parole e testimonianze di migrazioni" è un'iniziativa promossa dal Comune di Cadoneghe - Assessorato ai Servizi sociali, in collaborazione con Fondazione Fontana onlus, World Social Agenda e con le cooperative sociali Orizzonti e Il Sestante. Due gli appuntamenti, in programma entrambi nella Sala Consiliare del Comune di Cadoneghe, sempre alle ore 21 (ingresso libero), rispettivamente giovedì 20 aprile e venerdì 5 maggio. La prima serata, il 20 aprile, è dedicata al film documentario di Marcello Merletto "Wallah - Je te jure" (2016): 25 interviste, realizzate tra Niger, Senegal e Italia, raccontano l'esperienza del percorso delle persone dall'Africa Occidentale all'Europa. Il

Apre anche a Cadoneghe lo sportello "Qui Donna"

Un centro di consulenza, un luogo di ascolto e di informazione rivolto alle donne, alle loro problematiche e alle loro iniziative. Il Comune di Cadoneghe, in collaborazione con il Comune di Vigodarzere, attiva lo “Sportello Informativo QUIDonna”, che sarà gestito in forma associata con il Comune di Padova. Quidonna. A Cadoneghe lo sportello troverà sede presso il Municipio. È stato varato un primo calendario di apertura per i mesi di novembre e dicembre. Lo Sportello sarà aperto di giovedì e con orario dalle 10 alle 12 (analoghe aperture - ma in giorni e con orari diversi - saranno attivate anche