Il Comune / Amministrazione comunale 2014-2019

Il rispetto della dignità delle persone conta più della polemica politica – Nota del PD Cadoneghe sul Consiglio comunale in seduta segreta

IL RISPETTO DELLA DIGNITA’ DELLE PERSONE CONTA PIU’ DELLA POLEMICA POLITICA Cadoneghe, 6/2/18 Ieri sera il consiglio comunale ha trattato in seduta segreta due punti all'ordine del giorno. Si tratta di due interpellanze dei consiglieri di opposizione Vigolo e Borella su questioni che richiamano responsabilità individuali in capo a un cittadino e a un lavoratore del Comune, entrambi chiaramente identificabili. Dal 2010 il Comune di Cadoneghe si è dotato di un Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale che prevede, all’articolo 54, quanto segue: “1. Le adunanze del Consiglio Comunale sono pubbliche, salvo quanto stabilito ai commi successivi. 2. L'adunanza del Consiglio Comunale

Orientarsi al lavoro: incontro in sala Calvino a Cadoneghe

Modalità e riferimenti utili per accedere al mondo del lavoro: se ne parlerà lunedì 29 gennaio alle ore 14.30, quando in Sala Calvino della Biblioteca civica si terrà un incontro di orientamento organizzato dal Comune – Assessorato ai Servizi sociali in collaborazione con il Consorzio Veneto Insieme di Padova. Può partecipare liberamente chiunque sia interessato (per info Ufficio Servizi Sociali, tel. 049 8881731). Nel corso dell’incontro verranno forniti indicazioni e consigli pratici. L’iniziativa rappresenta un momento di approfondimento nell’ambito delle attività del Piano Territoriale per l’Integrazione, promosso dalla Regione Veneto (D.G.R. 683/2017), a cui ha aderito il Comune di Cadoneghe in

Il Giorno della Memoria a Cadoneghe: iniziative di Comune e ANPI

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell'Olocausto: in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Sia il Comune di Cadoneghe che l'ANPI locale hanno organizzato delle iniziative in occasione di questa Giornata. Il Comune di Cadoneghe – Assessorato alla Cultura - dedica al Giorno della Memoria un doppio spettacolo (al mattino per le scuole e alla sera per la cittadinanza): mercoledì 24 gennaio 2018 all'Auditorium Ramin andrà in scena “Le bambine di Terezin”, rappresentazione allestita da Faber Teater con Paola

Le tariffe di igiene urbana caleranno nel 2018

Approvato dal Consiglio Comunale il Piano Finanziario 2018 per il Servizio di Igiene Urbana, che prevede alcune importanti novità. A premessa di ciò, com’è noto, è stata confermata la proroga tecnica al servizio di igiene ambientale fino all’avvenuta individuazione del nuovo soggetto gestore del ciclo integrato dei rifiuti urbani da parte del Consiglio di Bacino Brenta: il Comune di Cadoneghe rinnova quindi il contratto di servizio con Etra per un biennio, comunque non oltre il 31 dicembre 2019. «Si tratta di una proroga tecnica – spiega l’assessore all’Ecologia, Enrico Nania – per la quale l’Amministrazione ha optato in considerazione del

Sindaco e Giunta presentano il Bilancio di previsione 2018

Lunedì 18 dicembre alle ore 21 in Sala Consiliare importante appuntamento istituzionale per la presentazione pubblica del Bilancio di Previsione 2018, che verrà illustrato nelle sue parti essenziali da sindaco e giunta, in ottemperanza ai principi di trasparenza e compartecipazione che ne informano l’attività amministrativa. Fra gli argomenti all’ordine del giorno, lo stato del progetto ex Grosoli, l’allargamento di via Augusta, l’allargamento della SP 34, la nuova viabilità di ingresso a Cadoneghe dalla regionale 308. Si invitano i cittadini a partecipare all’incontro, che rappresenta per gli amministratori l’occasione di illustrare nel dettaglio gli indirizzi adottati nella gestione delle risorse pubbliche e

Sabato 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Come drammaticamente riportano le cronache quotidiane, in Italia le vittime di femminicidio sono ancora tantissime e il fenomeno continua a mantenere alto il livello di allarme e disagio sociale. Come ogni anno, il Comune di Cadoneghe e alcune associazioni del territorio propongono un momento di riflessione, una testimonianza che possa dare un contributo al lento processo di sradicamento della cultura maschilista che ancora permea la nostra società. L’appuntamento è per sabato 25 novembre dalle 9,30 alle 12 con “Cadoneghe contro la violenza sulle donne”, letture e

Il coraggio e gli ideali di Felicia Impastato: Lucia Sardo in scena al Ramin

Giovedì 16 novembre all’auditorium Ramin (ore 21, ingresso libero) va in scena uno spettacolo di eccezione, intitolato “La madre dei ragazzi”. Ne è protagonista l’attrice Lucia Sardo, che dopo aver recitato da protagonista nel film I cento passi di Marco Tullio Giordana, torna ora a rivestire, questa volta in teatro, i panni di Felicia Impastato, la donna che con la sua coraggiosa battaglia culturale e civile ha dato alla Sicilia e all’Italia una nuova speranza di riscatto e cambiamento. Come racconta il film, a questa madre, nel 1978, fu trucidato il figlio Peppino, che la mafia fece esplodere con una

Torna a Cadoneghe San Martin in Piassa e ricorda Adriano Baldin

Più nutrito che mai il programma di San Martin in Piassa, festa popolare organizzata domenica 12 novembre per celebrare la ricorrenza di San Martino dal Comune in collaborazione con Botteghe di Cadoneghe, Pro Loco e Orti sociali–Orti di Pace. Eventi e celebrazioni saranno nel segno del ricordo di Adriano Baldin, già sindaco e assessore del Comune di Cadoneghe, prematuramente scomparso dieci anni fa. «Abbiano voluto dedicare la festa di quest’anno a questo nostro grande concittadino – dice il sindaco Michele Schiavo –, che fra le altre cose è l’artefice della nascita, nel 1992, degli Orti Sociali, proposta aggregativa capace di coltivare,

Il Comune di Cadoneghe ricorda don Milani a 50 anni dalla scomparsa

Sono passati cinquant’anni dalla scomparsa di don Lorenzo Milani, eppure il suo insegnamento di educatore e di docente è ancora vivo e attualissimo, oggi più che mai. Così come resta memoria della sua testimonianza di sacerdote e, prima ancora, di persona che ha fatto dell’essere umano il centro assoluto del proprio interesse. A Cadoneghe un istituto porta oggi il nome di don Milani, per lungimirante volontà del sindaco Albino Bellon, che credeva ai valori di una scuola efficiente ed equa. Lungo il solco tracciato qualche anno fa, l'attuale Amministrazione comunale, di concerto con la dirigenza scolastica, esprime ora la volontà

Un posto sicuro: cinema e letteratura per capire cosa sta cambiando nella realtà del lavoro

Tre serate dedicate al lavoro, sia sotto il profilo dell’esercizio professionale sia, soprattutto, come dimensione mentale dell’esistere. Da venerdì 12 maggio all’Auditorium Ramin di via Rigotti va in scena “Un posto sicuro”, rassegna a cura di Michele Angrisani, che attraverso il cinema (i film La zuppa del demonio e Polvere. Il grande processo dell’amianto) e la letteratura (Padania. Vita e morte nel Nord Italia di Massimiliano Santarossa) ha l’ambizione di offrire una chiave di lettura – attualissima e per molti aspetti inquietante – di quanto sta accadendo intorno a noi nel lavoro, nelle professioni, nell’occupazione, e soprattutto nella percezione

25 aprile a Cadoneghe: cinema e teatro per la festa di Liberazione

Come ogni anno la Festa della Liberazione a Cadoneghe sarà onorata con iniziative culturali e momenti di incontro e riflessione, che complessivamente si estenderanno per quattro giorni. Il programma degli eventi è curato dal Comune in collaborazione con: Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Associazione Nazionale Carabinieri, Auser, Udi, Fidas. Si comincia venerdì 21 aprile alle 21 in auditorium Ramin con la proiezione – in prima assoluta per Padova e provincia – del film-documentario di Lorenzo Scaldaferro “Due di diecimila”. Durante la Seconda Guerra Mondiale dodicimila vicentini si unirono alla

Alla ricerca di una visione politica “giovane”: arriva ConsigliaGiovani

Una nuova iniziativa rivolta ai giovani residenti di Cadoneghe (negli intenti degli organizzatori dai 20 ai 29 anni): si chiama “Consiglia Giovani” e ne sono promotori, in nome e per conto dell’Amministrazione comunale, i consiglieri Giulia Baccan, Giacomo Pizzinato e Andrea Rozzato. L’appuntamento è per mercoledì 5 aprile alle ore 21 in Sala Calvino (biblioteca Pasolini), per confrontarsi e scambiare idee e proposte sul futuro, sulle scelte e sullo sviluppo del territorio. L’idea è quella di coinvolgere le giovani generazioni, soprattutto quelle che non sono mai entrate a contatto con l’impegno politico-sociale, nell’individuazione di temi e domande ritenuti cruciali in