Redazione

4 Novembre: Sotto la stessa bandiera. Anche oggi

La Festa nazionale del 4 Novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate, è vissuta quest’anno in un periodo di incertezza, di paura e di difficoltà. Il raggiungimento dell’unità nazionale, risultato di sofferenze e morti anche a Cadoneghe, segnala che dalle difficoltà di oggi, sanitarie e sociali, possiamo uscire con l’unità dei cittadini e di tutti coloro che hanno responsabilità comuni. È questa la maniera con cui vogliamo onorare i Caduti nella Grande Guerra, anche qui a Cadoneghe, dove era nato Giulio Zanon, la prima Medaglia d’oro di quella guerra. Con lui sono caduti – come riferisce Albino Bellon

Meglio continuare a curare gli alberi che rifare il censimento già fatto

Non è il censimento degli alberi la priorità che i cittadini di Cadoneghe chiedono al loro Comune, né può dirsi la novità di cui l’attuale amministrazione vuole vantarsi. La priorità è continuare a curare, con finanziamenti adeguati, i cinquemila alberi pubblici di Cadoneghe, tutti schedati con un censimento scientifico fatto nel 2015. Quel censimento ha consentito di programmare gli interventi da realizzare in base alle priorità dettate da situazioni pericolose, finanze permettendo. È questa l’attività da continuare da parte dell’amministrazione comunale. Il sindaco, non potendo smentire che IL CENSIMENTO DEGLI ALBERI è stato già ATTUATO 5 anni fa, tenta di

La rinascita verde?

MACCHE’ NOVITA’:  il censimento degli alberi di Cadoneghe esiste già dal 2015 e il Sindaco Schiesaro commissiona un nuovo studio del patrimonio arboreo esistente. Lunedì 18 novembre 2015 veniva presentato alla cittadinanza il “Censimento degli alberi di Cadoneghe”. Si trattava di un progetto, realizzato per la prima volta a Cadoneghe, che andava a costituire un’anagrafe, un data-base in formato digitale, di tutti gli alberi esistenti nelle aree pubbliche di Cadoneghe. Tale studio, redatto da un team di professionisti,  costituiva lo strumento principale per la gestione e la pianificazione di tutte le operazioni relative alla cura delle piante (potatura, interventi fitosanitari, abbattimenti ..) Nella

Petizione pubblica per mantenimento Isole Ecologiche per la Raccolta Differenziata dei Rifiuti solidi urbani

NON PIACE AI CITTADINI DI CADONEGHE LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI PETIZIONE PUBBLICA PER MANTENIMENTO ISOLE ECOLOGICHE A CADONEGHE Il timore del Covid 19 non ha impedito la partecipazione di un’ottantina di cittadini (compatibile con la capienza massima della sala, ridotta in base alla normativa anti-Covid19) all’incontro pubblico sul discusso passaggio al porta a porta della raccolta dei rifiuti a Cadoneghe organizzato venerdì sera dal circolo del Partito Democratico e dalla lista Cadoneghe Unisce. I consiglieri comunali Michele Schiavo ed Enrico Nania, entrambi ex assessori all’ambiente nelle passate amministrazioni, hanno illustrato ampiamente le attuali modalità di raccolta dei rifiuti

Chi rappresenta le istituzioni deve rispettare i simboli.

Non è passato inosservato a Cadoneghe il gesto del sindaco Schiesaro, preannunciatofra l'altro con grande enfasi, di togliere la bandiera dell'Europa dal balcone del municipio, proprio nella giornata del 31 marzo, dedicata al ricordo delle vittime del corona virus. Si tratta chiaramente di propagandaper raccogliere facili consensi, ma molti sono i cittadini che hanno criticato questo comportamento che non si addice a un primo cittadino rappresentante delle istituzioni, indipendentemente da quali siano le valutazioni politiche sulla risposta dell'Europa. Per questo motivo i consiglieri del Partito Democratico, Cadoneghe Unisce e Coalizione Civica, con l'adesione dell'ANPI, hanno sottoscritto una lettera afferente alle critiche